Star Growth – Bando per PMI turistiche ed ecoturistiche in aree rurali

Star Growth – Bando per PMI turistiche ed ecoturistiche in aree rurali

Finanziamenti disponibili per attività sostenibili e orientate alla digitalizzazione

Le PMI del settore turistico hanno l’opportunità di ricevere supporto finanziario e tecnico per implementare attività sostenibili e/o orientate alla digitalizzazione, tra cui sviluppo di competenze e strategie sostenibili, certificazioni tramite strumenti europei (EMAS, Ecolabel ecc.) e scambio di buone pratiche, strumenti e conoscenze.

L’obiettivo del bando è fornire sostegno a 90 PMI del turismo rurale e dell’ecoturismo in Italia, Grecia, Cipro, Bulgaria, Slovenia e Romania, affinché aumentino le loro conoscenze e competenze sui temi della responsabilità sociale, economica e ambientale.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 luglio 2023 CET (Central Europe Time).

Il bando fa parte dell’iniziativa StartGrowth co-finanziata dall’Unione Europea e rientra nel Programma COSME, con cui l’UE supporta la competitività delle imprese e delle piccole e medie imprese europee.

Quali soggetti possono partecipare ai Bandi?

Possono partecipare le PMI turistiche che rientrano in una di queste categorie:

  • alberghi e alloggi simili; 
  • alloggi per vacanze e altre tipologie di soggiorni di breve durata; 
  • aree di campeggio, aree di sosta per veicoli ricreazionali e aree di sosta per roulotte.

Inoltre devono operare in “regioni prevalentemente rurali” e “regioni significativamente rurali/intermedie”. Le PMI che operano in “regioni prevalentemente urbane” non possono ricevere finanziamenti ma saranno aggiunte alla lista della rete per essere invitate agli eventi del progetto, in quanto potrebbero essere potenziali candidati sulla base dell’interesse espresso.

La suddetta categorizzazione si basa sulla quota di popolazione che vive in comuni rurali:

  • regioni prevalentemente rurali: >50% della popolazione vive in comuni rurali o <50% della popolazione vive in comuni urbani;
  • regioni significativamente rurali/intermedie: 15-50% della popolazione vive in comuni rurali o 50-85% della popolazione vive in comuni urbani;
  • regioni prevalentemente urbane: <15% della popolazione vive in comuni rurali o >85% della popolazione vive in comuni urbani.

Quali interventi possono essere finanziati?

l bando si propone di sostenere le PMI:

  • attraverso attività di supporto tecnico personalizzato e programmi di formazione e mentoring finalizzati all’adozione di pratiche sostenibili e innovative;
  • nei processi di:
    • preparazione e/o richiesta di certificazione ambientale e di sostenibilità
    • preparazione e/o generazione di studi sull’impronta ambientale di prodotto (PEF) e sull’impronta ambientale dell’organizzazione (OEF);
    •  implementazione di misure correttive in base alle raccomandazioni degli studi PEF/OEF svolti, sviluppo di piani strategici di sostenibilità;
  • nelle attività di formazione e sviluppo, al fine di responsabilizzare il personale sui temi dell’innovazione e della sostenibilità;
  • aumentandone la competitività attraverso la promozione dell’innovazione nel turismo sostenibile.

A quanto ammonta il finanziamento?

Il finanziamento totale disponibile è di 675 mila euro e la sovvenzione accordata a ciascuna PMI ha un importo massimo di 75 mila euro.

Termini e scadenze

La domanda deve essere presentata online nel sito ufficiale di StarGrowth, in cui è possibile trovare i documenti disponibili sia in inglese che nella lingua locale dei Paesi ammessi al bando.

 

A discrezione della PMI candidata, la domanda può essere presentata sia nella lingua locale che in inglese. È possibile presentare la domanda una sola volta.

La scadenza per la presentazione è il 26 luglio 2023 CET (Central Europe Time).

Condividi su

Martina Catte

Martina Catte

Project Manager di Cadossene, è laureata in Management della sostenibilità e del turismo presso l’Università degli Studi di Trento. È Coach e Auditor di sostenibilità nel turismo per destinazioni (GSTC-Recognized Green Destinations Standard) e Tour Operator e Agenzie di Viaggi (GSTC-Recognized Travelife Standard for Tour Operators & Travel Agents).

Hey!

Bentornato