Progetto Europeo Erasmus+

Progetto Europeo Erasmus+

Approfondimento su progetti di mobilità individuale (Key Action 1) e cooperazione tra organizzazioni (Key Action 2)

L’Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea attivo da oltre 35 anni che cofinanzia progetti nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

L’obiettivo generale è quello di contribuire a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digitale sostenendo lo sviluppo degli individui attraverso l’apprendimento permanente. È uno strumento fondamentale per il rafforzamento dell’identità europea e della cittadinanza attiva.

Si basa su alcune priorità, di cui le proposte progettuali devono tener conto:

  1. Inclusione e diversità: adottare un approccio inclusivo che assicuri attività accessibili a una vasta gamma di partecipanti;
  2. Trasformazione digitale: sviluppare un ecosistema di istruzione digitale e azioni volte a sviluppare le competenze e le abilità digitali per chiunque a tutti i livelli della società;
  3. Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici: sviluppare competenze in vari settori verdi, promuovere cambiamenti sotto il profilo comportamentale in termini di preferenze individuali, valori culturali e sensibilizzazione;
  4. Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico: partecipare alla vita democratica e stimolare l’impegno a livello sociale e civile in ambito europeo.

A chi si rivolge il Programma?

I principali beneficiari dell’Erasmus+ sono le persone fisiche che vengono raggiunte principalmente attraverso organizzazioni, istituzioni, enti o gruppi che organizzano le attività. Le condizioni di accesso al programma si riferiscono quindi a queste due categorie: 

  • “partecipanti”, persone fisiche che partecipano al programma;
  • “organizzazioni partecipanti”, inclusi i gruppi informali e lavoratori autonomi.

Come si struttura l’Erasmus+

Il Programma Erasmus+ si struttura in 3 Key Action. In questo articolo approfondiamo le prime due linee.

Kay Action 1 (KA1) – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

Quali sono gli obiettivi?

Migliorare le prospettive di carriera, l’occupabilità, il senso di imprenditorialità, le lingue straniere e le competenze digitali, la consapevolezza interculturale; stimolare la partecipazione alla società e accrescere la consapevolezza dei valori comuni dell’UE.

Chi sono i destinatari?

Studenti, tirocinanti, professori, insegnanti, formatori, animatori, allenatori sportivi, personale di istituti d’istruzione e organizzazioni della società civile, giovani tra i 13 e i 30 anni.

Kay Action 2 (KA2) – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Quali sono gli obiettivi?

Rafforzare la cooperazione tra organizzazioni e migliorare la capacità di lavorare a livello europeo e internazionale, sviluppare approcci innovativi e inclusivi, stimolare una maggiore partecipazione delle persone con minori opportunità e la creazione di ambienti più moderni e dinamici all’interno delle organizzazioni, così come la condivisione di buone pratiche.

Chi sono i destinatari?

Organizzazioni pubbliche e private attive in qualsiasi campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport o di altri settori socio-economici, a cui viene offerta la possibilità – tra le iniziative previste nella KA2 – di partecipare attraverso i cosiddetti partenariati per la cooperazione, che hanno l’obiettivo di:

  • migliorare la qualità del lavoro e delle attività;
  • sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
  • rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo d’intervento del Programma;
  • rendere possibile la trasformazione e il cambiamento a livello individuale, organizzativo o settoriale, in quanto veicoli di miglioramento e nuovi approcci.

Con i partenariati su scala ridotta si intende infatti attirare nuovi partecipanti, organizzazioni meno esperte e piccoli operatori e ampliare il loro accesso al programma. Questi partenariati dovrebbero rappresentare il primo passo delle organizzazioni verso la cooperazione a livello europeo.

Altra iniziativa utile nell’ambito della Key Action 2 è il supporto alla preparazione, l’organizzazione e il follow-up di eventi sportivi senza scopo di lucro, che hanno l’obiettivo di aumentare la visibilità delle azioni sportive di Erasmus+ e sensibilizzare sul ruolo dello sport nella promozione dell’inclusione sociale, delle pari opportunità e delle attività fisiche che favoriscono la salute.

Quali sono i criteri di valutazione?

Le proposte progettuali vengono valutate in termini di:

  • Pertinenza: coerenza con obiettivi e priorità dell’Azione, innovazione, complementarietà con altre iniziative, valore aggiunto a livello Europeo
  • Qualità dell’elaborazione e dell’attuazione del progetto: la misura in cui gli obiettivi sono chiari, realistici, rispondenti a reali necessità. Si valuta anche la presenza di elementi di digitalizzazione, sostenibilità ambientale e inclusione sociale
  • Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione: adeguata combinazione delle organizzazioni coinvolte in termini di competenze, esperienze, valore aggiunto al progetto
  • Impatto: effetti concreti, impatto sul singolo e sulla comunità, diffusione dei risultati, sostenibilità progettuale nel lungo termine

Altra iniziativa utile nell’ambito della Key Action 2 è il supporto alla preparazione, l’organizzazione e il follow-up di eventi sportivi senza scopo di lucro, che hanno l’obiettivo di aumentare la visibilità delle azioni sportive di Erasmus+ e sensibilizzare sul ruolo dello sport nella promozione dell’inclusione sociale, delle pari opportunità e delle attività fisiche che favoriscono la salute.

A quanto ammonta il finanziamento e come funziona?

Per la programmazione Erasmus+ 2021-2027 sono stati stanziati oltre 26 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto alla programmazione 2014-2020. L’importo del finanziamento per ciascuna Azione viene definito nel Work Programme: il documento annuale che precede l’uscita delle singole call for proposals (bandi), in cui vengono definiti nel dettaglio gli aspetti relativi alle regole di finanziamento.

Il budget previsto per l’annualità in corso è di oltre 4 miliardi di euro. Le regole di finanziamento e la durata dei progetti variano in funzione di fattori quali il tipo di progetto, il tipo di richiedenti ammissibili, il numero di partner coinvolti.

Il meccanismo finanziario prevede:

  • contributo per costi reali, con percentuali varie;
  • contributo per costi unitari, che può dipendere ad esempio dal numero dei partecipanti, dalla durata del soggiorno e dalla durata delle attività.


Le opportunità di finanziamento sono gestite in modo centralizzato dall’European Education and Culture Executive Agency (EACEA) oppure in modo decentralizzato dalle National Agencies presenti in ogni Paese europeo.

Termini e scadenze

I Work Programme annuali individuano le scadenze periodiche per ciascuna Key Action. Oggi è ancora operativo il Work Programme 2023 e si attende l’uscita del documento per il 2024.

 

Per poter presentare una proposta di progetto è necessario:

  1. iscriversi al servizio generale di autenticazione della Commissione Europea EU Login
  2. registrarsi presso il servizio di gestione dell’organizzazione pertinente:


Tutti i dettagli sull’Erasmus+ sono consultabili nella pagina dedicata al Programma.

Condividi su

Martina Catte

Martina Catte

Project Manager di Cadossene, è laureata in Management della sostenibilità e del turismo presso l’Università degli Studi di Trento. È Coach e Auditor di sostenibilità nel turismo per destinazioni (GSTC-Recognized Green Destinations Standard) e Tour Operator e Agenzie di Viaggi (GSTC-Recognized Travelife Standard for Tour Operators & Travel Agents).

Hey!

Bentornato