Servizi per l’innovazione nelle MPMI del turismo

Servizi per l’innovazione nelle MPMI del turismo

Sardegna Ricerche ha pubblicato un avviso per la concessione di aiuti volti all’acquisizione di servizi e di supporto all’innovazione per le MPMI regionali del settore turistico e culturale. È possibile presentare le domande a partire dalle ore 9:00 del 15 settembre 2022 fino a esaurimento delle risorse disponibili.

L’intervento è finalizzato a favorire l’innovazione delle micro, piccole, medie imprese (MPMI) operanti nel settore turistico e culturale attraverso il sostegno alla realizzazione di un Piano di innovazione per l’acquisizione di servizi destinati all’introduzione di strumenti ICT e servizi di supporto all’innovazione organizzativa e di mercato.

Quali soggetti possono partecipare al Bando

Possono beneficiare degli aiuti le imprese operanti in Sardegna da almeno un anno, la cui attività rientra in uno dei seguenti settori di attività economica di cui alla classificazione ISTAT ATECO 2007:

  • Sezione I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, limitatamente alla Divisione 55;
  • Sezione N – Noleggio, Agenzie di Viaggio, Servizi di supporto alle imprese, limitatamente alla Divisione 79;
  • Sezione R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, limitatamente alla Divisione 91.

Quali interventi possono essere finanziati

Il Piano di innovazione sottoposto dalle MPMI deve essere coerente rispetto alla Smart Specialization Strategy della Sardegna e rientrare nell’ambito delle 6 aree di specializzazione in essa individuate: ICT, Turismo, cultura e ambiente, Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia, Agroindustria, Biomedicina e Aerospazio.

I servizi attivabili all’interno del Piano di innovazione sono:

  • servizi di sostegno all’innovazione destinati all’introduzione di strumenti ICT;
  • servizi di consulenza destinati ad introdurre innovazione organizzativa;
  • servizi di consulenza destinati ad introdurre innovazione di mercato.

È prevista la valutazione da parte di Sardegna Ricerche di ulteriori servizi non inclusi nell’avviso.

Criteri di valutazione

Il punteggio viene attribuito in base all’applicazione dei seguenti criteri:

  1. Coerenza rispetto a programmazione regionale
  2. Innovatività e qualità del Piano di innovazione
  3. Competenza tecnica dei fornitori coinvolti
  4. Risultati attesi e capacità del Piano di accrescere la competitività dell’impresa
  5. Adeguatezza tecnico-organizzativa del soggetto proponente
  6. Sostenibilità economico-finanziaria, patrimoniale del Piano in rapporto al soggetto proponente
  7. Qualità del Piano in termini della sostenibilità ambientale del processo/prodotto
  8. Qualità del Piano in termini di pari opportunità e non discriminazione e/o dei processi di responsabilità sociale nell’impresa

Finanziamento

La dotazione finanziaria iniziale è di 280 mila euro. L’agevolazione, concessa sotto forma di sovvenzione, ammonta ad un massimo di 100 mila euro per ciascun Piano di innovazione e non può superare il 50% o il 70% dei costi ammissibili a seconda del servizio per cui si richiede il finanziamento.

Termini e scadenze

La domanda deve essere presentata utilizzando la piattaforma informatica SIPES della Regione Autonoma della Sardegna, a partire dalle ore 9:00 del 15 settembre 2022 fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Il testo integrale del bando è disponibile alla pagina dedicata del sito di Sardegna Ricerche.

Condividi su

Martina Catte

Martina Catte

Project Manager di Cadossene, è laureata in Management della sostenibilità e del turismo presso l’Università degli Studi di Trento. È Coach e Auditor di sostenibilità nel turismo per destinazioni (GSTC-Recognized Green Destinations Standard) e Tour Operator e Agenzie di Viaggi (GSTC-Recognized Travelife Standard for Tour Operators & Travel Agents).

Hey!

Bentornato