Docenti
Professionisti e formatori
I nostri docenti
Professionisti e formatori, ognuno con la propria storia. Sono qui per accompagnarti nel tuo percorso di formazione e di crescita.

Marketing territoriale
Maurizio Orgiana
Laureato in Scienze del Turismo, professionista e specialista in strategia e revenue alberghiero, growth hacking, innovazione e marketing territoriale. CEO e fondatore di Cadossene e già di Sun & Sand Sardinia, dal Gennaio 2019 è il coordinatore e presidente della rete “Tourism Under 40”, nuovo hub di networking per giovani imprenditori del turismo in Sardegna.

Turismo sostenibile
Martina Catte
Laureata in Management della sostenibilità e del turismo presso l’Università degli Studi di Trento. È Coach e Auditor di sostenibilità nel turismo per destinazioni (GSTC-Recognized Green Destinations Standard) e Tour Operator e Agenzie di Viaggi (GSTC-Recognized Travelife Standard for Tour Operators & Travel Agents).

Coaching per aziende
Carlotta Sarigu
Esperta in comunicazione e neuromarketing, il suo percorso è formato da esperienze nel turismo mixate ad esperienze radiofoniche e di Customer Care. Personal Coach professionista, da 3 anni nel team di Sun and Sand Sardinia in cui si è occupata della comunicazione, del brand e della formazione. Ora coordinatrice didattica presso Cadossene.

Comunicazione
Renata Ravot
Event Planner ed esperta di comunicazione digitale. Laureata in Relazioni Internazionali all’Università di Cagliari, durante il suo percorso di studi ha vissuto in Spagna e in Argentina. Specializzata in Digital Marketing e Social Media Communication, ama tutto ciò che è legato alla creatività, coltivando la passione per la grafica e la fotografia.

Vino e destinazione
Susana Alonso
Dopo un’esperienza lavorativa in Argentina nel settore finanziario, nel 2001 arriva in Italia dove ha lavorato nell’Ufficio Export & Marketing di diverse aziende, finché ha scoperto una passione per il Food & Wine e per la sua comunicazione online. Nel 2015 ha fondato la web agency Sorsi di Web. Nel 2021 ha pubblicato il saggio “Digital Wine Marketing”, edito da Hoepli.

Digital Advertising
Claudia Argiolas
Esperta di Comunicazione online e consulente di aziende locali e professionisti nella gestione efficace della loro immagine sui Social Network con un focus specifico sulla creazione di campagne di Advertising. Collabora con brand emergenti in un percorso di crescita digitale.

Diritto e Turismo Accessibile
Paolo Vargiu
Ricercatore di diritto internazionale presso l’Università di Leicester (UK). Paolo Vargiu è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Cagliari e Nottingham e in pedagogia dell’istruzione superiore presso l’Università di Leicester. Ha inoltre conseguito il PhD in diritto internazionale presso l’Università di Nottingham ed è Fellow dell’Higher Education Academy. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto internazionale, investimenti esteri, arbitrati internazionali e diritti umani, e assiste imprese e governi su questioni di regolamentazione di attività di impresa transnazionali.

Turismo Rurale
Simone Ciferni
Fondatore di Lollovers, laureato in scienze in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale con specializzazione presso la Georgetown University McDonough School of Business. La sua passione per la cucina, i borghi e i viaggi, combinata con le passate esperienze nel campo dell’alimentazione e dei servizi, lo ha portato a maturare un interesse speciale nella progettazione e nello sviluppo di destinazioni turistiche locali sostenibili. Dal 2021 rappresenta l’Italia in un gruppo di dialogo della Commissione europea assegnato al Consiglio europeo dei giovani agricoltori (Ceja).

Copywriting
Stefano Cortis
Copywriter e ghostwriter; un passato da giornalista, ha scritto di cronaca, cultura e spettacoli per il più importante quotidiano sardo; oggi racconta le storie e i prodotti di diverse aziende nei loro canali di comunicazione, ideando contenuti e sviluppando testi e sceneggiature per video e campagne pubblicitarie.

Arte e Calligrafia
Daniela Masia
Artista visiva e illustratrice freelance di Cagliari, specializzata nel 2018 in illustrazione e grafica presso l’I.S.I.A. di Urbino. Dal 2018 si occupa di formazione presso l’Accademia d’Arte di Cagliari, dove insegna acquarello, calligrafia e illustrazione.

Storytelling di impresa
Silvia Rita G. Floris
Founder di Good Tales, studia Filosofia a Cagliari e si specializza alla Tsm – Trentino school of management, con il “Master of art and culture management”. Lavora come cultural project manager all’estero, Fondacion Mahamud Kati, (Timbuktù-Mali) e in importanti realtà italiane come l’Associazione Archivio Storico Olivetti (Ivrea) e il Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna (Iglesias) e all’Università degli Studi di Cagliari. Da diversi anni si occupa di tecniche narrative ed è co-fondatrice di Storybizz, il primo podcast italiano sullo storytelling applicato al business.

Big Data
Carlo Gaspa
Imprenditore di Sassari con esperienze in ambito finanziario e comunicativo. Nel 2016, a seguito del documentario “Sardegna: la difesa di un paradiso”, lancia l’app “Heart of Sardinia”, attualmente la più scaricata sul turismo in Sardegna. Dal 2017 è fondatore e CEO di Eager Srl, azienda tecnologica specializzata nel settore turistico. Attraverso Eager promuove un approccio Data-Driven per la gestione strategica dei flussi turistici, sostenendo l’importanza della raccolta e analisi di Big data attraverso strumenti digitaliI

Conversazioni di Lingua Tedesca
Marta Staffa
Laureata in lingue, esercita da anni la professione di guida turistica, lavorando principalmente con gruppi di tedeschi. Imparare il tedesco è stata un po’ la sua fortuna ed è per questo che ha deciso di mettersi in gioco con una nuova avventura legata alla formazione e allo scambio con altre culture. La sua passione più grande è viaggiare. I suoi non sono semplici viaggi, ma vere e proprie immersioni nella cultura dei posti che visita. Passione e lavoro l’hanno spinta a creare il blog “I viaggi di Polly” attraverso il quale racconta terre insolite e da scoprire.

Conversazioni di Lingua Russa
Olga Izatafava
Laureata in Lingue e Comunicazione e Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane. Docente russo, inglese e italiano L2. Le lezioni noiose e rigide non le sono mai piaciute. Durante l’insegnamento, infatti, usa gli esempi della vita quotidiana e lo humor. Passioni più grandi: teatro, canto, miniature e, ovviamente, le lingue straniere.

Conversazioni di Lingua Russa
Rossella Lupo
Specializzata in Gestione delle Organizzazioni Turistiche presso l’Università Cattolica. Appassionata di russo, studia ed ottiene la certificazione linguistica. Oggi è Sommelier presso l’Associazione Italiana Sommelier.

Conversazioni di Lingua Spagnola
Carola L. Farci
Dottoressa di ricerca in Letterature Comparate, ha studiato a Pisa, Padova, Limoges, Leeds e Madrid, dove ha completato un master in Estudios Literarios e due programmi Erasmus. Insegna Lettere alle scuole superiori di Cagliari ma al momento sta viaggiando per l’Europa col suo cane per pulire ogni giorno una spiaggia diversa. É convinta che salverà il mondo.

Business English
Luana Montalbano
Laureata in Lettere e Filosofia a Cagliari, ha vissuto 6 anni a Londra dove ha acquisito la certificazione di insegnante di inglese come seconda lingua. Unisce il suo amore per l’inglese con la passione per il marketing.

Conversazione di Lingua Spagnola
Maura Morelli
35 anni nata a Cagliari. Ha vissuto 7 anni in Spagna per terminare gli studi universitari di Storia dell’arte e dove è rimasta molto affascinata dalla cultura iberica. Appassionata di cinema, arte e natura ha dato ripetizioni di spagnolo e italiano a bambini e adulti.

Food Innovation
Paolo Solinas Satta
Consulente enogastronomico e turistico, dopo la laurea in lingue a Bologna, Paolo Solinas ha conseguito una laurea specialistica in Food & Food Innovation and Management all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Si è specializzato in Five Stars Hotel Management alla LUISS Business School e Hotel Business School by Forte Village.

Lingua Spagnola
Virginia Priolo
Dottoressa in Psicologia delle Risorse Umane presso la Universidad de Barcelona, si appassiona alla Mediazione Familiare come strumento di negoziazione che permette una sana gestione dei conflitti attraverso l’attivazione di una comunicazione efficace.

Tecniche di interpretariato
Federica Staffa
Dopo la laurea in Traduzione ed Interpretariato inizia a lavorare come interprete presso la Prefettura di Cagliari. Dal 2018 insegna lingue straniere. Gli studi sono arricchiti da diverse esperienze all’estero: IV superiore negli Stati Uniti (Pennsylvania) e due Erasmus placement in Spagna (Granada e Valencia). Ama lavorare a contatto con le persone, per questo predilige l’interpretariato e la docenza alla traduzione.

Web Editing
Marco Viola
Sguazza fra i computer dai tempi del Commodor 64. Dopo una breve gavetta trascorsa a montare PC viene assunto in azienda, ma dopo 11 anni decide di mettersi in proprio fondando Cyberfarm. Si occupa di consulenza, supporto e vendita di prodotti e servizi informatici. Ha unito la sua passione per la programmazione, con il cinema e la comunicazione gestendo un magazine online di informazione cinematografica, con un canale social da 24mila follower.

Francese per il turismo
Lorenza Corda
Cosmopolita per vocazione e appassionata patologica di francese, ha indirizzato i suoi studi verso le lingue straniere. Dopo la laurea in mediazione linguistica (specializzazione in interpretariato e traduzione), ha puntato tutto sul mondo del turismo, conseguendo un master in Management e direzione alberghiera. La sua prolungata esperienza nel campo dell’hospitality le ha permesso di acquisire padronanza del linguaggio settoriale specifico, indispensabile per una efficace comunicazione.

Educazione alla finanza agevolata
Nicola De Echeverria
Consulente aziendale, bachelor in Economia e Finanza, laurea magistrale in Mercati e Strategie d’impresa conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Materie e ambiti di riferimento: strumenti di finanza agevolata, finanza aziendale, programmazione e controllo, statistica economica

Turismo Responsabile
Carlotta Cherchi
Consulente di turismo sostenibile e comunicazione. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali presso UNIBO, ha proseguito la sua carriera professionale ed accademica nel settore del business e del turismo attraverso degli executive masters presso Georgetown University e USMac San Francisco, specializzandosi infine con un Master of Science in Responsible Tourism Management alla Leeds Beckett University. Nel 2021 ha inoltre ampliato ulteriormente le proprie competenze professionali diventando insegnante certificata di lingua inglese e Business English. Non solo parole ma fatti! Carlotta ha recentemente deciso di mettere in pratica la sua passione, il turismo sostenibile, trasferendosi a vivere e lavorare su una barca a vela vintage del 1976!

Destination Management extralberghiero
Domenico Palladino
Domenico Palladino è un giornalista e consulente in comunicazione specializzato nell’industria del turismo. Dal 2009 a oggi ha collaborato con i principali media di settore quali TTG Italia, Event Report, Webitmag e Qualitytravel, di cui oggi è direttore editoriale. Ha poi curato le media relation di importanti associazioni, aziende e startup nel mondo dell’ospitalità ed è speaker e moderatore nei principali eventi di settore quali TTG Expo, BIT, BTO, Hospitality Day, Hostb2b, Short Stay Week e BITESP. Nel 2019 ha pubblicato con Hoepli il manuale “Digital Marketing Extra Alberghiero – come riempire tutto l’anno case vacanza e hotel” e nel 2021 ha curato la guida multi autore “Extra Book – la guida decisiva per emergere nell’extralberghiero”.