Fondo Turismo Sostenibile - Aperti i termini di finanziamento per progetti innovativi a favore delle imprese turistiche
Le imprese private che operano nel turismo hanno a disposizione il Fondo Turismo Sostenibile – detto anche Fondo Tematico Turismo – a supporto di progetti e investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde, in linea con le priorità della Commissione Europea 2019-2024.
L’accesso alle risorse è aperto fino al 25 giugno 2025 salvo esaurimento anticipato delle risorse. Il Fondo è finanziato nell’ambito del PNRR ed è gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) in base a specifico accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Quali soggetti possono presentare domanda?
Possono richiedere il finanziamento:
- le imprese turistiche private
- le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica
- le imprese private ricadenti nelle precedenti categorie, che operano su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata)
Sono ammesse anche le imprese turistiche senza scopo di lucro previo approfondito scrutinio da parte degli Intermediari Finanziari.
Specifica attenzione viene data alle imprese che svolgono attività di particolare rilevanza nel contesto del PNRR italiano, come quelle:
- che contribuiscono alla transizione verde, alla digitalizzazione o allo sviluppo socio-economico nel Paese
- particolarmente colpite dalla crisi causata dalla pandemia da Covid 19
- che svolgono la propria attività nell’ambito dei circuiti nazionali di eccellenza e sostegno dell’offerta turistica e del sistema Italia o nell’ambito dei sistemi turistici locali o nell’ambito di iniziative di promozione turistica finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano
Quali interventi possono essere finanziati?
Il Fondo Turismo Sostenibile finanzia interventi che riguardano:
- la creazione, il rinnovo, l’ammodernamento e il miglioramento di strutture ricettive e infrastrutture per il turismo (compresi i siti culturali, i parchi, i parchi ricreativi, gli impianti sportivi, le strutture turistiche montane e gli impianti sportivi di montagna)
- interventi nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde
- interventi di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e in formazione/miglioramento delle competenze del personale
- soluzioni di mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo
Gli investimenti e/o progetti ammissibili non dovranno arrecare danno significativo all’ambiente, in linea con il principio Do No Significant Harm (DNSH).
Criteri di valutazione
Le proposte saranno selezionate sulla base di 5 principi guida che riguardano aspetti tecnici, finanziari e di impatto, ovvero:
- cantierabilità;
- sostenibilità;
- appetibilità finanziaria;
- dimensione dell’investimento;
- aderenza agli obiettivi UE.
Finanziamento
Il Fondo ha una dotazione complessiva di 500 milioni di euro. Il supporto finanziario sarà erogato tramite Intermediari Finanziari selezionati dalla Banca Europea per gli Investimenti. Le imprese candidate possono fare richiesta solo per uno specifico progetto o investimento a un solo Intermediario Finanziario.
Le caratteristiche del finanziamento sono le seguenti:
- 30 milioni di euro di importo massimo concedibile;
- 90% di copertura massima dei costi;
- finanziamento oggetto di rimborso (non costituisce contributo a fondo perduto);
- durata compresa tra i 15 e i 20 anni a seconda della tipologia (debito, equity, quasi equity).
Termini e scadenze
Le domande vanno presentate online ad uno degli Intermediari Finanziari ai seguenti indirizzi:
Nei siti indicati è possibile reperire tutte le informazioni utili e compilare i moduli per presentare le richieste di supporto finanziario, mentre gli avvisi sono consultabili nella pagina dedicata al Fondo Turismo Sostenibile del sito del Ministero del Turismo.
L’accesso alle risorse è aperto fino al 25 giugno 2025 salvo esaurimento anticipato delle risorse. I progetti e/o investimenti dovranno concludersi o entrare a regime entro il 31 dicembre 2025.