Il 3 Ottobre 2023 sono stati aperti i Bandi MEDIA, un'opportunità per chi desidera sviluppare idee, progetti e imprese nel campo dell'industria audiovisiva e culturale.
Europa Creativa (CREA) è un programma europeo di fondi strutturali che mira a promuovere e sostenere i settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027.
Il programma dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 2.4 miliardi di euro per sette anni e si articola in 3 principali “strand” o linee d’azione:
- CULTURA: promuove la crescita sostenibile e la coesione sociale attraverso i settori culturali e si concentra sulla cooperazione transnazionale, la circolazione delle opere culturali, la mobilità degli attori culturali e il sostegno a settori specifici.
- MEDIA: si concentra sull’industria cinematografica e audiovisiva, promuovendo opere con potenziale internazionale. Le azioni di finanziamento coprono vari aspetti, tra cui la cooperazione tra imprese, lo sviluppo di talenti, l’uso delle nuove tecnologie e la promozione di una produzione audiovisiva sostenibile e diversificata.
- TRANSETTORIALE: affronta le sfide e opportunità comuni nei settori culturali, creativi e audiovisivi attraverso tre linee d’azione: la cooperazione politica transnazionale per l’inclusione sociale e la libertà artistica, un Innovation Lab per promuovere l’innovazione digitale, e NEWS – Journalism Partnerships per sostenere i media indipendenti e l’alfabetizzazione mediatica.
Bandi MEDIA: 3 cluster tematici
All’interno della sezione MEDIA, sono presenti tre cluster tematici:
- Content (Contenuti) che mira a incoraggiare la collaborazione e l’innovazione nella creazione e produzione di opere di alta qualità.
- Business (Aziende) che promuove l’innovazione aziendale, la competitività, la scalabilità e i talenti per rafforzare l’industria europea rispetto ai concorrenti globali.
- Audience (Pubblico) che si concentra sull’accessibilità e la visibilità delle opere attraverso canali di distribuzione e lo sviluppo del pubblico.
Il programma sostiene inoltre l’importanza dell’alfabetizzazione mediatica, promuovendo una comprensione critica nell’uso dei media e sostenendo lo scambio di conoscenze sulle pratiche e le politiche di media literacy.
Cosa significa questo per te?
Se lavori nel settore culturale e creativo, i Bandi MEDIA rappresentano un’opportunità unica per ottenere il supporto finanziario necessario per far crescere le tue idee, i tuoi progetti e la tua impresa. Grazie a questi fondi, potrai portare avanti la produzione di opere di alta qualità e promuoverle sia a livello nazionale che internazionale.
Quali sono i bandi a cui posso partecipare?
Ecco una panoramica dei principali bandi:
1. Tv and Online Content e European Slate Development:
questa call è rivolta a società europee indipendenti di produzione audiovisiva. Gli ambiti di interesse sono estremamente diversificati, spaziando dai contenuti televisivi ai formati innovativi e di alta qualità, pensati per un pubblico eterogeneo. Un budget di 20.000.000 € è disponibile per ciascuno dei due bandi, con scadenze di presentazione previste rispettivamente per il 7 dicembre 2023 e il 14 maggio 2024.
Europa Creativa (CREA) è un programma europeo di fondi strutturali che mira a promuovere e sostenere i settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027.
Il programma dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 2.4 miliardi di euro per sette anni e si articola in 3 principali “strand” o linee d’azione:
2. Video Game and Immersive Content Development:
questo bando è stato creato per sostenere la produzione di videogiochi e opere immersive che abbiano potenziale commerciale transfrontaliero. Saranno investiti 7.000.000 € e la scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 24 gennaio 2024.
3. Films on the Move:
questo bando è aperto sia a piccole che grandi produzioni e mira a incentivare agenti di vendita e distributori cinematografici nella promozione e distribuzione di film non nazionali europei recenti. Per questo topic è stato allocato un budget di 16.000.000 €. Le proposte possono essere presentate in due momenti: entro il 14 marzo 2024 o il 18 luglio 2024.
4. Innovative Tools and Business Models:
questo bando ha l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi che migliorino la visibilità, l’accessibilità e la competitività delle opere europee nell’era digitale. Saranno resi disponibili 8.500.000 € per finanziamenti, con scadenza per la presentazione delle candidature fissata al 25 gennaio 2024.
5. Markets and Networking:
questa call ha come obiettivo la promozione della cooperazione tra professionisti dell’audiovisivo e l’impulso alle opere europee attraverso azioni di rete e commercializzazione. Un budget di 16.500.000 € è destinato a questa iniziativa, con termine di presentazione delle candidature fissato al 18 gennaio 2024.
6. European VOD Networks and Operators:
questo bando è destinato a reti e operatori europei di video on demand (VOD) che proiettano opere europee non nazionali, con l’intento di aumentarne la competitività e l’attrattiva. Saranno destinati 10.000.000 € a questa iniziativa, con scadenza per la presentazione delle proposte al 9 aprile 2024.
7. Network of European Festivals:
questa call mira a sostenere i festival europei e le reti di festival che proiettano opere europee non nazionali. Sono disponibili 5.500.000 € per questo bando, con scadenza per la presentazione delle proposte fissata all’11 aprile 2024.
8. European Slate Development:
il bando sostiene lo sviluppo di un catalogo di progetti, composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 opere di finzione, animazione e documentari creativi destinati al mercato europeo e internazionale. È possibile aggiungere al catalogo anche lo sviluppo e la produzione di un cortometraggio di massimo 20 minuti, realizzato da un talento emergente. Il budget è di 18.000.000 € con scadenza il 13 dicembre 2023.
9. European Cooperation projects – Medium Scale e Smale Scale:
le azioni sostengono progetti nel settore culturale e creativo, coinvolgendo organizzazioni di diverse dimensioni e paesi in attività settoriali o intersettoriali. Gli obiettivi principali includono la promozione della creazione e circolazione transnazionale di opere e artisti europei, nonché l’innovazione nei settori culturali e creativi. I progetti devono affrontare almeno una delle priorità, come aumentare l’accesso e l’interesse culturali, promuovere l’inclusione sociale, sostenibilità ambientale, transizione digitale e dimensione internazionale. Inoltre, è stata stabilita una priorità annuale per il sostegno ai settori culturali e creativi ucraini. La sovvenzione è di 1 milione di euro con un finanziamento massimo del 70% e la scadenza è il 23 gennaio 2024.
10. Pan-European Cultural Entities:
l’azione sostiene progetti orchestrali per formare e offrire opportunità di esibizione a giovani musicisti, promuovendo la diversità e i valori dell’UE attraverso formazione, performance e focus su inclusione, diversità e sostenibilità. Finanzierà da 3 a 5 progetti con giovani musicisti da almeno 20 Paesi, cercando un equilibrio geografico e di generi musicali. Il budget è di 7.200.000 € e la scadenza è prevista per il 31 gennaio 2024.
11. European Platforms for the promotion of emerging artists:
l’azione promuove progetti per artisti emergenti, potenziando visibilità internazionale e circolazione, con obiettivi di accesso a eventi culturali, coinvolgimento del pubblico e miglioramento delle condizioni lavorative. Copre vari settori creativi, escludendo l’audiovisivo, e sosterrà circa 15 piattaforme, enfatizzando inclusione, diversità, ecologizzazione e miglioramento delle condizioni lavorative. Il budget è di 47.400.000 € e la domanda scade il 31 gennaio 2024.
12. European Networks of Cultural and Creative Organisation:
l’azione sostiene reti europee di organizzazioni culturali per potenziare i settori creativi, affrontare sfide comuni e favorire l’innovazione. Priorità includono sostenibilità, trasformazione digitale, partecipazione culturale e temi trasversali come inclusione ed equilibrio di genere. Mira a finanziare circa 30 progetti per influenzare le politiche culturali in Europa e costruire una “rete di reti” strutturante per i settori culturali e creativi. Il budget a disposizione è di 39.700.000 € e la scadenza è prevista per il 7 marzo 2024.
13. Innovation Lab:
l’iniziativa incentiva professionisti culturali e creativi a sviluppare soluzioni digitali innovative con impatto positivo su vari settori. Si concentra sulla creazione di strumenti replicabili per l’audiovisivo e altri settori, promuovendo la penetrazione di mercato e la facilità di replicabilità, senza richiedere un’applicazione immediata all’audiovisivo. Il budget complessivo è di 7.482.102 € e la domanda scadrà il 25 aprile 2024.
14. NEWS – Journalism partnerships – Collaborations e Pluralism:
la Commissione europea sostiene la resilienza del settore dei mezzi di informazione con il bando Journalism Partnerships con due sezioni: 1) collaborations, per aumentare le collaborazioni tra i media stimolando l’innovazione nei modelli di business e nei processi editoriali; 2) pluralism per sostenere il pluralismo dei media di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica. Il budget è di 11.000.000 € e la scadenza è prevista per il 14 febbraio 2024.
15. NEWS – Media literacy:
Il sostegno incoraggerà gli scambi e la condivisione di conoscenze sulle politiche di alfabetizzazione mediatica e sulle pratiche per consentire lo sviluppo di iniziative transfrontaliere innovative di alfabetizzazione mediatica, tenendo conto del panorama dei media digitali in continua evoluzione e del comportamento degli utenti tra i vari gruppi di età. Il finanziamento è di 2.000.000 € e la scadenza è il 7 marzo 2024.
Come partecipare ai Bandi MEDIA 2023
Per partecipare ai Bandi MEDIA, dovrai seguire le scadenze e i requisiti specifici per ogni linea, Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del programma Europa Creativa.
Questi bandi si rivolgono a una vasta gamma di progetti e iniziative, quindi è importante identificare la categoria che meglio si adatta alle tue esigenze.
Hai bisogno di supporto?
Il nostro team è a tua disposizione per una call gratuita. Scrivici a info@cadossene.com